Ospedali, strade, ponti e ciclovie un miliardo alle infrastrutture

28 Dic 2024 | INFRASTRUTTURE

2

Pedemontana e nuovi nosocomi di Pesaro e Macerata: opere-bandiera per le Regionali

Oltre 570 milioni stanziati con il Bilancio di previsione.Baldelli: «Impennata di risorse»

Non solo sanità. Se il macro settore della salute assorbe quasi 1’80% del bilancio regionale e fa inevitabilmente la parte del leone, si difendono bene anche le infrastrutture, per decenni Cenerentola delle Marche, ora in cerca di riscatto. Nella manovra finanziaria approvata a Palazzo Leopardi lo scorso lunedì, sono stati stanziati 576.514.406 euro per questo capitolo di spesa, e «dai primi mesi del nuovo anno altri 377,2 milioni di euro prenderanno la strada delle Marche, portando il totale a 953,7 milioni», fa di conto l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli.

Il titolare della delega alza l’asticella: «È eccezionale l’incremento fatto dalla giunta Acquaroli su questo capitolo. Ben 193 milioni di euro in più en­ trano nel bilancio. E un grande balzo in avanti hanno fatto anche le risorse messe a terra: parliamo di 165 milioni di euro di opere avviate del programma triennale dei lavori pubblici 2023». Passando dalla teoria alla pratica, quei numeri si sostanziano in opere-bandiera su cui Acquaroli, Baldelli e soci punteranno la campagna elettorale che porta alle Regionali già stagliate all’orizzonte. A cominciare dalla partita dei nuovi ospedali: se quelli ultimati o in corso di realizzazione – Amandola, Campiglione di Fermo, Salesi e lnrca stanno camminando su fondamenta gettate dalla giunta Ceriscioli, le strutture di Pesaro e Macerata sono creature progettate ex novo dall’attuale esecutivo, che ad ogni occasione ne rimarca fieramente la paternità.

Le nuove strutture
A partire dal nuovo ospedale di Pesaro a Muraglia, che beneficia di 204 milioni di euro già finanziati: il raggruppamento di imprese SD Partners s.r.l. di Milano si occuperà di progettare e realizzare le struttura, che ha ottenuto disco verde dalla Conferenza dei servizi lo scorso lunedì. A completare l’ambo ci pensa il nuovo ospedale di Macerata. opera da 185 milioni di euro con iter procedurale in corso: entro la prossima primavera sarà pronto il piano di fattibilità. E ancora: finanziati, cantierati e in gran parte work in progress i cinque poli dell’Emergenza-Urgenza a Urbino (22,1milioni di euro), Fano (24 milioni), Senigallia (23,5 milioni), Fabriano (21,2 milioni), Civitanova (22 milioni); l’ospedale di Pergola (38,3 milioni) ed i presidi di Cagli  (14,8 milioni), Fossombrone (4 milioni) e Tolentino (29 milioni). Ma quello dell’edilizia ospedaliera non è stato l’unico segmento a fare incetta di risorse regionali. L’altra macro area è quella delle arterie stradali per ricucire le fratture di una regione cronicamente scollegata. In primis, alcuni tratti della Pedemontana, finanziati con 57,4 milioni di euro, a cui si accodano la variante sulla SS16 Fano-Marotta (42,9 milioni), la bretella tra la SS77 Valdichienti e la SS16 a Porto Sant’Elpidio (49,5 milioni), la Macerata-Villa Potenza (25 milioni) ed il collegamento al Casello A14 della Lungotenna (24 ,7milioni).

La mobilità green
Al capitolo della mobilità dolce vengono iscritti i tre ponti ciclopedonali sui fiumi Cesano, Chienti e Tronto, il Bike Park del monte Doglio ed i sentieri ciclabili  nel  Parco San Bartolo.

«Risultati che si traducono in una migliore qualità della vita per i marchigiani, crescita e sviluppo delle imprese, aumento del Pilregionale e una maggiore diffusione sul territorio dei servizi alla persona», l’analisi di Baldelli.

Progetti e cantieri che, nei desiderata della giunta Acquaroli, dovranno trainare una campagna elettorale senza esclusione di colpi. Anche di scena.

da Il Corriere Adriatico del 27 dicembre 2024

Ultime Notizie

Canale YouTube

Seguici sui Social

Facebook

Segui Francesco Baldelli su Facebook

Instagram

Segui il profilo Instagram @francescobaldelliofficial

Youtube

Segui il nostro canale YouTube

Telegram

Iscriviti al canale Telegram per rimanere aggiornato sulle attività