L’approfondimento de l’Avvenire – Attualità cronaca

11 Gen 2025 | EDILIZIA OSPEDALIERA

2

A Fano via libera all’hospice pediatrico
La Regione Marche ha definito l’area dove sorgerà l’ospedale destinato alle cure palliative per i bambini

«La Regione Marche ha dato il via all’accordo per la definizione, in variante urbanistica, di un’area dove sorgerà un Hospice pediatrico». Ad annunciarlo è Francesco Baldelli, assessore regionale alle infrastrutture e all’edilizia sanitaria e ospedaliera. La giunta Acquaroli, attraverso un cronoprogramma di interventi, intende fare della città di Fano un cardine della rete ospedaliera marchigiana.
La carenza di questo tipo di strutture resta comunque un’emergenza nazionale. Dagli ultimi dati di pochi mesi fa, in Italia sono attivi solo otto hospice pediatrici e sei sono in diverse fasi di realizzazione: solo il 15-18% dei neonati e bambini che ne avrebbero bisogno – secondo quanto rilevato dalla Società italiana di cui neonatologia (Sin) e dalla Società italiana di pediatria (Sip) – vede garantite le cure palliative.
«Questo hospice – prosegue Baldelli – è la prima realtà regionale e tra le prime del Centro Italia. Andiamo così a rispondere alle esigenze di difficoltà di queste famiglie con una struttura di prim’ordine». Il nuovo presidio che verrà realizzato ospiterà anche servizi pediatrici di riabilitazione specialistica e di semi-residenzialità pediatrica diurna andando a colmare un vuoto per le Marche. Particolare attenzione sarà rivolta anche all’accoglienza delle famiglie dei piccoli degenti con lo studio di soluzioni modulari, anche nella forma della camera-appartamento, così da permettere ai genitori di rimanere a fianco dei figli per tutto il periodo necessario.
«Come Regione Marche – spiega Baldelli – abbiamo ascoltato l’appello di chi, già da molto tempo, aveva fatto sentire la sua voce, ovvero alcune associazioni di famiglie e di medici di Fano, provenienti anche dal mondo cattolico, da sempre molto attento al tema della sofferenza ma anche della speranza». La struttura sarà realizzata nel terreno dove oggi insiste il vecchio Ospedaletto per la cura dei bambini, che verrà demolito e ricostruito integralmente con volumi diversi, secondo l’architettura del benessere. Qui ampio spazio sarà dato all’umanizzazione dei bambini. Secondo gli studi fatti dal dipartimento salute dell’Agenzia regionale, si prevede che l’hospice sarà in grado di accogliere circa dieci piccoli pazienti bisognosi di cure palliative. L’ammontare del costo dell’operazione si aggira sui sette milioni di euro mentre l’inizio dei lavori avverrà entro la prima metà del 2026, con conclusione prevista nel 2027.
«Il progetto rappresenta una vera e propria svolta nel nostro territorio ed è per questo – conclude Baldelli – che desidero ringraziare la Provincia di Pesaro e Urbino ed il Comune di Fano per la condivisione di un intervento qualificante per tutta la regione. Stiamo mettendo mano, mattone dopo mattone, alla sanità delle Marche: il nuovo polo per le emergenze-urgenze, la ristrutturazione del blocco B dell’ospedale Santa Croce e con questo hospice, vogliamo inoltre assicurare un futuro alla sanità della terza città della regione».

*da Avvenire del 10 gennaio 2025.

Ultime Notizie

Canale YouTube

Seguici sui Social

Facebook

Segui Francesco Baldelli su Facebook

Instagram

Segui il profilo Instagram @francescobaldelliofficial

Youtube

Segui il nostro canale YouTube

Telegram

Iscriviti al canale Telegram per rimanere aggiornato sulle attività