La volata del cicloturismo. Dalla Regione un milione per le piste del San Bartolo

11 Lug 2024 | CICLOVIE

2

La volata del cicloturismo
Dalla Regione un milione per le piste del San Bartolo

All’Ente arriveranno fondi per percorsi collegati alla Ciclovia Adriatica
Obiettivo: intercettare gruppi di biker a beneficio delle attività del parco

All’Ente Parco San Bartolo arrivano fondi dalla Regione per la mobilità sostenibile e i percorsi ciclabili del San Bartolo. L’obiettivo sono le centinaia di ciclisti, la maggior parte appassionati e amatori, che percorrono il colle in qualsiasi stagione, con un occhio attento al cicloturismo con i biker che fanno meta tra Pesaro e Gabicce. Oltre un milione di euro è la cifra stanziata dall’assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti che fa capo a Francesco Baldelli per realizzare percorsi cicloturistici nel cuore del parco attingendo dal bilancio triennale 2023/2025. Percorsi che prevedranno collegamenti con la Ciclovia Adriatica – è stato da poco aperto il tratto Pantani – di cui è già stato redatto il documento preliminare alla progettazione proprio volto all’individuazione di percorsi di collegamento tra la pista che percorre la statale 16 e i borghi storici del San Bartolo.
Risorse disponibili e itinerari sono stati presentati ieri nella sede dell’Ente a Fiorenzuola dall’assessore Baldelli, dai tecnici e dal presidente del Parco, Silvano Leva. «Si apre un cambio di passo nella politica regionale a favore dei parchi – annunciano il presidente Leva e l’assessore Baldelli – si tratta di fondi che gli Enti come il San Bartolo, potranno spendere in autonomia e che verranno erogati già dopo l’estate, e non più a fine anno com’è stato finora». Obiettivo, dopo una serie di incontri, è raccogliere le proposte che arrivano dalle attività del parco, potenziare la mobilità e l’arrivo di cicloturisti che si fermano in campeggi, B&B, Bike hotel e portano presenze e indotto. I fondi: appena sbloccato dal bilancio regionale 2023-2025 un milione di euro per i percorsi ciclabili nel parco, che andranno ad agganciarsi ai 35 chilometri esistenti della rete sentieristica. «Con la variazione di bilancio di previsione triennale 2024/2026 – puntualizza Baldelli – adottata lo scorso 8 luglio per la prima volta la Regione ha stanziato risorse immediatamente disponibili per quasi 1 milione e 300mila euro per parchi naturali e aree protette. Incrementando la dotazione economica iniziale di 600mila euro». «Fondi – prosegue – che permetteranno così di recuperare percorsi e sentieri, laddove non è stato possibile arrivare finora, intervenendo con manutenzioni, opere di regimazione delle acque o altre di contenimento e di tenuta». Non solo. «E’ stato appena redatto – spiega l’assessore Baldelli – un documento preliminare, presentato anche al Parco, che darà il via a quattro nuovi percorsi dedicati al cicloturismo e di collegamento fra la Ciclovia Adriatica sulla statale e i borghi del San Bartolo». Il percorso 1 è Pesaro-Santa Marina: dalla ciclabile esistente che costeggia il Foglia, l’itinerario attraversa il quartiere Soria e sale su Strada San Bartolo, si collega a Strada Bocca del Lupo e tramite Strada dell’Altarello arriva al borgo di Santa Marina (sentiero del Parco n.151).
La programmazione
Tra gli interventi previsti: il ripristino della pavimentazione, la livellazione del fondo, la segnaletica, le colonnine di ricarica e-bike, la sistemazione dei versanti e la regimentazione delle acque. Gli stessi in programma per il percorso 2 e gli altri successivi: da Le Logge alla spiaggia di Fiorenzuola. Tramite la vecchia strada comunale, dalla località Le Logge, l’itinerario arriva al parcheggio del ristorante Il Sorpasso per poi proseguire lungo la strada comunale fino a Fiorenzuola di Focara (percorso coincidente con il sentiero del parco n.155). Il percorso 3 partirà invece da Colombarone salendo fino a Casteldimezzo e infine il percorso 4 inizierà dal tratto di Ciclovia all’altezza di Case Badioli per risalire fino a Baia Vallugola.

*da Corriere Adriatico dell’11.07.2024

Ultime Notizie

Canale YouTube

Seguici sui Social

Facebook

Segui Francesco Baldelli su Facebook

Instagram

Segui il profilo Instagram @francescobaldelliofficial

Youtube

Segui il nostro canale YouTube

Telegram

Iscriviti al canale Telegram per rimanere aggiornato sulle attività