Lavori in via di conclusione in un tratto caratterizzato da traffico intenso e legato alle numerose attività commerciali e industriali presenti, una strada che potrà essere di nuovo percorsa integralmente a 110 km/h sulle due carreggiate. Con il rifacimento della pavimentazione, infatti, sono state risolte le criticità che ne avevano ridotto la sicurezza e quindi indotto Anas a limitarne la velocità. Un cantiere all’avanguardia e sostenibile, con una pavimentazione costruita mediante il metodo dello strato di base rigenerato a freddo, recuperando quella precedente. In pratica, mentre in passato il manto stradale veniva demolito e portato in discarica, in questo caso è stato riutilizzato per formare i substrati del nuovo manto stradale. Un metodo rispettoso dell’ambiente ed economicamente vantaggioso, che va ripetuto anche per i cantieri futuri.
Ai report preferiamo i record del nostro turismo
L’informazione, un privilegio delle migliori democrazie. La verità, un privilegio per chi supera gli steccati ideologici e si affida ai fatti e ai numeri. Sul turismo delle Marche contano poche cifre: • continua per il secondo anno consecutivo la crescita in doppia cifra del turismo straniero: +13,81% di presenze;