AAA Sicurezza cercasi. Anche a Pesaro

27 Giu 2025 | GOVERNO DEL TERRITORIO

1

Il recente dibattito sulla sicurezza, riacceso dagli episodi di degrado e spaccio che interessano la zona del Monumento alla Resistenza, impone una riflessione seria e condivisa che riguardi, più in generale, la sicurezza a Pesaro.

È fondamentale evitare sia allarmismi eccessivi sia, all’opposto, la sottovalutazione di un fenomeno purtroppo diffuso, legato in particolare allo spaccio di stupefacenti e alle situazioni di degrado urbano. Non siamo come chi crede che gli spacciatori vadano semplicemente “reintegrati”. È necessario, sin da subito, integrare i luoghi incriminati al resto della città, senza posizioni ideologiche preconfezionate che alzano steccati senza dare soluzioni concrete.

È arrivato il momento che ciascuno, istituzioni, cittadini e associazioni, si interroghi su cosa può fare concretamente per affrontare questo problema, superando la logica sterile delle accuse reciproche e dello scaricabarile seriale. Un vizio su cui scivola anche oggi l’amministrazione comunale pesarese.

Sarebbe un’occasione straordinaria, per l’attuale amministrazione di Pesaro, per marcare la differenza, la discontinuità ed il passo avanti rispetto alla vecchia gestione della città, le cui discutibili attività del passato accampano sempre più spesso nei titoli dei giornali.

Un primo passo concreto deve essere l’attivazione di una postazione fissa della Polizia Locale nelle aree più sensibili, a partire da quella del Monumento alla Resistenza, dove la conoscenza storica del territorio da parte degli agenti rappresenterebbe un valore aggiunto per il presidio e la prevenzione.

Occorrebbe, inoltre, sostenere e incoraggiare le realtà del privato sociale che, anche a Pesaro, hanno dimostrato di saper trasformare spazi di degrado in luoghi di aggregazione e legalità, diventando un presidio eccezionale per anziani, famiglie e bambini.

Non va dimenticato il contributo dell’associazionismo, quello che non è succube di appartenenze politiche ben definita, e in particolare di quello ambientalista, le cui attività e progetti possono migliorare la vivibilità e la sicurezza di parchi e luoghi di ritrovo, restituendoli pienamente alla comunità.

È tempo di una svolta. Per il Monumento alla Resistenza e per tutta Pesaro, le iniziative e le risorse non mancano. Le istituzioni locali possono e devono essere promotrici e coordinatrici di questo percorso, favorendo un confronto periodico tra Amministrazioni, Forze dell’ordine e società civile per rafforzare una strategia condivisa, capace di garantire sicurezza e vivibilità ai cittadini.

Ultime Notizie

Canale YouTube

Seguici sui Social

Facebook

Segui Francesco Baldelli su Facebook

Instagram

Segui il profilo Instagram @francescobaldelliofficial

Youtube

Segui il nostro canale YouTube

Telegram

Iscriviti al canale Telegram per rimanere aggiornato sulle attività